Costa d'Oneglia ricorda Manuel Belgrano con la solidarietà.
Il 20 giugno di duecento anni fa moriva il creatore della bandiera Argentina. Il ricordo nell'entroterra imperiese dove era nato il padre.
- Cittá, Imperia –
Il 20 giugno di duecento anni fa moriva a Buenos Aires il generale Manuel Belgrano, eroe dell’indipendenza dell’Argentina, ed erano previste diverse manifestazioni per ricordarlo. A Costa d'Oneglia, luogo che diede i natali a Domenico, padre di Manuel, ci sarebbero dovuti essere i festeggiamenti riservati al creatore della bandiera Argentina.
«Noi del Circolo Manuel Belgrano, quest'anno, il 4 luglio, avremmo festeggiato i duecento anni della morte e i duecentocinquanta anni dalla nascita di Belgrano – spiega il presidente del Circolo Belgrano Giuseppe Cassini – avevamo in programma una gran bella festa, una notte bianca ricca di spettacoli e cultura. Avremmo contattato tutte le città gemellate con Rosario, per fare un ritrovo a Imperia in settembre, dopo le Vele d'Epoca. Tutto questo è saltato, la pandemia ci ha impedito di realizzare questo nostro progetto».
L'emergenza Covid-19 però non ha fermato la solidarietà. Infatti, come aggiunge Giuseppe Cassini, «abbiamo deciso di devolvere la somma in quel momento stanziata alla Croce Rossa in segno di solidarietà con tutte le famiglie bisognose che la Croce Rossa con la Caritas aiuta». Quest'anno il ricordo di Belgrano è nel segno della solidarietà.
Il 20 giugno di duecento anni fa moriva a Buenos Aires il generale Manuel Belgrano, eroe dell’indipendenza dell’Argentina, ed erano previste diverse manifestazioni per ricordarlo. A Costa d'Oneglia, luogo che diede i natali a Domenico, padre di Manuel, ci sarebbero dovuti essere i festeggiamenti riservati al creatore della bandiera Argentina.
«Noi del Circolo Manuel Belgrano, quest'anno, il 4 luglio, avremmo festeggiato i duecento anni della morte e i duecentocinquanta anni dalla nascita di Belgrano – spiega il presidente del Circolo Belgrano Giuseppe Cassini – avevamo in programma una gran bella festa, una notte bianca ricca di spettacoli e cultura. Avremmo contattato tutte le città gemellate con Rosario, per fare un ritrovo a Imperia in settembre, dopo le Vele d'Epoca. Tutto questo è saltato, la pandemia ci ha impedito di realizzare questo nostro progetto».
L'emergenza Covid-19 però non ha fermato la solidarietà. Infatti, come aggiunge Giuseppe Cassini, «abbiamo deciso di devolvere la somma in quel momento stanziata alla Croce Rossa in segno di solidarietà con tutte le famiglie bisognose che la Croce Rossa con la Caritas aiuta». Quest'anno il ricordo di Belgrano è nel segno della solidarietà.
No hay comentarios:
Publicar un comentario